logo_casa-&-energia

edifici a basso consumo e riqualificazione energetica

casa-&-energia_citazione

COSA FACCIAMO

edifici a basso consumo (enzeb, casa clima, passivhaus)

edifici a basso consumo
(enzeb, casa clima, passivhaus)

interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti

interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti

diagnosi energetica e valutazione costi benefici degli interventi

diagnosi energetica e valutazione costi benefici degli interventi

certificazione energetica (APE), richieste agevolazioni fiscali (ENEA) e certificazioni di qualità (Casa Clima, Passivhaus)

certificazione energetica (APE), richieste agevolazioni fiscali (ENEA) e certificazioni di qualità
(Casa Clima, Passivhaus)

 

REFERENZE

Riqualificazione energetica complesso scolastico a Santorso 2017

Il complesso scolastico è diviso in tre blocchi la scuola media costruita nel 1976, la mensa e la scuola elementare cotruite tra il 2008 e il 2010. Il progetto di riqualificazione si concentra prevalentemente sulla parte più vecchia, priva di coibentazione con telaio in cemento armato non coibentato, copertura con poca coibentazione e problemi di infiltrazioni e serramenti in ferro in cattive condizioni. Per quanto riguarda gli impianti la caldaia sostituita nel 2008 è in buone condizioni mentre e ventilconvettori interni sono da sostituire. Nel periodo estivo data l’esposizione ci sono gravi problemi di surriscaldamento dei locali. Il progetto prevede la sistemazione della copertura con la stesura sopra il solaio di uno strato coibente, la coibentazione delle pareti con cappotto o in intercapedine protetta con blocchi a vista di cemento, la sostituzione dei serramenti con nuovi serramenti in pvc, l’installazione di un sistema di frangisole per l’ombreggiatura delle finestre. Per quanto riguarda gli impianti sono stati sostituiti i ventilconvettori interni, installato, in questo caso in tutto il complesso, un sistema di ventilazione meccanica con recupero di calore e sulla copertura è stato installato un impianto fotovoltaico da 19,8 kwp. I consumi passano da circa 462800 a 188600 kwh/a.

Complesso Scolastico Santorso 08
Complesso Scolastico Santorso 07
Complesso Scolastico Santorso 06
Complesso Scolastico Santorso 05
Complesso Scolastico Santorso 04
Complesso Scolastico Santorso 03
Complesso Scolastico Santorso 02
Complesso Scolastico Santorso 01

Riqualificazione appartamento 2013

L’appartamento di circa 125 mq si trova al piano secondo di una palazzina costruita a fine anni ’60, priva di coibentazione delle pareti e della copertura con serramenti e impianti in cattive condizioni. Le pareti sono state coibentate con cappotto e materiale isolante nell’intercapedine, nel sottotetto è stato posato uno strato di fibra di legno coibente, sono stati installati nuovi cassonetti per le persiane coibentati e serramenti in pvc. La caldaia è stata sostituita con una condensazione e posato un impianto a pavimento al posto dei termosifoni. I consumi per riscaldamento sono passati da 186 a 51 kwh/mqa.

Soggiorno Impianto
Isolamento

Riqualificazione e ampliamento edificio residenziale a Santorso 2009

L’edificio, costruito nei primi anni ’70, era privo di coibentazione sia sulle pareti che sui solai. Con l’intervento di riqualificazione si è provveduto a coibentare le pareti con un cappotto, a posare del materiale isolante sui solai e a sostituire i serramenti. Anche gli impianti sono stati rinnovati sostituendo la caldaia e parte dell’impianto a termosifoni con un impianto a pavimento e installando la ventilazione meccanica. L’ampliemnto è stato realizzato con una struttura in legno. I consumi per riscaldamento si sono ridotti da 205 a 28 kwh/mqa.

01eistente
02esistente1
03ampliamento In Legno
04isolamento Solaio Su Cant
05isolamento Pavimento
06cappotto
07pavimento E Ventilazione
08impianto A Pavimento
Ventilazione Meccanica
Complessiva
037
Img 2700
Img 2711.bis
Img 2712
Img 2709
Img 2718.bis

Casa Passiva a Cogollo del Cengio 2008

Edificio, in questo caso in legno, la cui progettazione e realizzazione estremamente accurata ha come obbiettivo il massimo comfort interno e livelli di consumo bassissimi (15 kwh/mqa per riscaldamento). Questo si ottiene con un forte ed accurato isolamento termico, lo studio dell’orientamento e degli apporti solari, la ventilazione meccanica con recupero di calore e una impiantistica ad alta efficienza.

01 Pareti In Legno
02 Pareti In Legno
03 Pareti In Legno
04 Copertura In Legno
04 Pareti Complete
05 Sigillatura
06 Serramenti
06 Sigillatura Serramenti
05 Isolante Solaio
07 Cappotto Esterno
08 Impianto A Pavimento
09 Centrale Termica
10 Geotermico
11 Impianto Fotovoltaico

 
Matteo Stella

Matteo Stella

architetto – consulente CasaClima

Migliorare la qualità del progettare e del costruire per realizzare edifici confortevoli, efficienti e durevoli; questi sono gli obbiettivi di un continuo studio e aggiornamento professionale.
Specializzazione: Corso Base, Avanzato e Consulente Esperto Casa Clima – Presso Agenzia Casa Clima (BZ); Corso Pimo Livello Ponti Termici – Presso Agenzia Casa Clima (BZ); Corso secondo livello progettazione edifici passivi – Presso TBZ (BZ); Corso Riqualificazione dell’esistente – Presso Agenzia Casa Clima (BZ); Corso Termografia – Presso Agenzia Casa Clima (BZ)