Studio Associato Stella Trivellin
2 months ago
Da mettere nella lista " viaggi e cose da vedere" ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 months ago
Brú na Bóinne (New Grange)
Il solstizio d'inverno era l'inizio del nuovo anno nella cultura neolitica della Boyne Valley, un segno di rinascita nella natura e di rinnovamento dei raccolti, degli animali e dell'umanità.
Una piccola apertura situata sopra l'ingresso, all'alba del Solstizio d'Inverno, e per diversi giorni prima e dopo, lascia entrare un raggio di sole che attraversa tutto il corridoio fino ad illuminare la cella mortuaria.
Una celebrazione della rinascita e del ritorno della luce.
Buona Pasqua di luce
Studio Associato Stella
#worldheritageireland ... See MoreSee Less
Winter Solstice Illumination of Newgrange Chamber
Time-lapse of the solar illumination at Newgrange burial chamber captured in December 2020 by the National Monuments Service.Studio Associato Stella Trivellin
2 months ago
Curata dagli storici dell’architettura Guido Beltramini, Howard Burns e Arnold Nesselrath,
una mostra che indaga le origini dell'architettura palladiana, quello che "Raffaello inventò e Palladio costruì"
#palladiomuseumvicenza ... See MoreSee Less
Raffaello "nato architetto". La mostra al Palladio Museum
Dal 7 aprile al 9 luglio, al Palladio Museum di Vicenza, “Raffaello. Nato architetto” presenta disegni originali, fra cui preziosissimi autografi,Studio Associato Stella Trivellin
3 months ago
Il Pritzker 2023 va alla sobrietà, all'eleganza e all'architettura senza tempo di sir David Chipperfield ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 months ago
Klimahouse stimolante come sempre, quest'anno con tanta voglia di sostenibilità e molta motivazione anche nei produttori.
La strada giusta per una svolta nel mondo dell'edilizia verso un vero costruire rispettoso dell'ambiente e del benessere
#architetturasostenibile #sostenibilità ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
5 months ago
Quando arrivi in cantiere e ti si apre il cuore...
quando arrivi in cantiere e pensi... domani mi porto un panino e un thermos di caffè e mi fermo con i muratori 😁 ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
5 months ago
Segnaliamo questa interessante mostra che mette in luce alcuni degli aspetti che hanno segnato la storia del vicentino
... See MoreSee Less
Acqua Terra Fuoco :: Palladio Museum
Questo sito utilizza i cookie per assicurare una migliore esperienza di navigazione (Informativa privacy, Informativa cookies)Studio Associato Stella Trivellin
5 months ago
Buone Feste! ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin ha aggiornato la sua immagine di copertina.
6 months ago
Immagine di copertina di Studio Associato Stella Trivellin ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
6 months ago
Ecco il quadro riepilogativo delle nuove scadenze del Superbonus modificate dal Decreto Legge n. 176/2022 ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
7 months ago
Nuovo complesso produttivo.
Battute finali di sistemazione del giardino e degli spazi esterni, e finalmente il cantiere se ne va e anche l'edificio respira... ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
8 months ago
Manifattura Tabacchi: a new “factory” in Florence - Piuarch | Q-bic | Concrete | Studio Mumbai | SANAA | Antonio Perazzi | Studio Urquiola | Quincoces-Dragò & P. | Aut Aut Architettura | The Plan ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
8 months ago
La Manifattura Tabacchi rinasce: splendido esempio di rigenerazione urbana nell’ex fabbrica di sigari a Firenze. Sarà un nuovo quartiere animato dall’energia creativa di moda, arte e design con scuole, atelier, laboratori, uffici e spazi per co-working, loft residenziali, un hotel, uno studentato e un birrificio dove il verde avrà un ruolo significativo.
"i cancelli che isolavano la fabbrica saranno aperti e i muri rimossi per aprire il nuovo complesso alla città e al mondo" ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
9 months ago
Bonus edilizi, Deloitte, Miceli (Architetti), “diffida per inaccettabile pretesa di asseverazione video per cessione credito” ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
9 months ago
Giornata di presentazione di alcuni progetti del premio Dedalo Minosse dove il progettista si è raccontato assieme al committente. Si sono respirate Idee, entusiasmo e... finalmente voglia di fare architettura da ambo le parti! ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
9 months ago
Perché il committente fa la differenza! ... See MoreSee Less
Premio Internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura
Un grande Forum della Committenza, nel "Foro" antico di Vicenza, nel corso del quale per due settimane, Architetti e Committenti, Costruttori, Giornalisti, Esperti dei vari settori si confronteranno c...Studio Associato Stella Trivellin
9 months ago
Ivrea, due weekend per visitare gli edifici voluti da Adriano Olivetti - 3a edizione di Welc-home to My House, Eccezionalmente Inside Architecture ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
9 months ago
il TADELAKT
è il tradizionale intonaco marocchino a base di calce con straordinarie qualità estetiche e di impermeabilità. Viene prodotto fin dall'antichità cuocendo le pietre calcaree che si estraggono nella regione di Marrakech. La particolarità di questo calcare è di contenere un 25% di materiale argilloso che conferisce alla calce durezza e impermeabilità maggiori rispetto alla nostra calce idrata.
Fin dai tempi antichi, il tadelakt viene usato per rivestire gli hamman, le vasche e le fontane dei giardini ma anche le superfici di palazzi e mausolei. A Marrakech possiamo ammirare queste morbide superfici nell'antica Moschea Koutoubia del 1120 o nella cupola Almoravida del 1117, ma anche nelle vasche del "Giardino segreto" restaurato con le tecniche originarie pochi anni fa e nel grande bacino idrico dei giardini Menara.
Steso in due strati, quello di aggrappo e quello di finitura, viene lavorato con una spatola e con una pietra levigata, il galet, fino a rendere la superficie compatta, dura e liscia. Ma il passaggio che conferirà al tadelakt il suo particolare aspetto morbido e satinato e la sua duratura impermeabilità è la stesa del sapone nero marocchino a base di olio d'oliva eseguita con l'uso del galet per saturare ogni cavillatura.
I colori? naturalmente quelli naturali di ossidi e terre
per approfondire: www.bancadellacalce.it/bdc/storie-di-calce27-il-racconto-di-mounsif/
tadelakt.it/il-tadelakt-e-le-origini/ ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
1 years ago
www.edilportale.com/news/2022/04/normativa/superbonus-e-unifamiliari-la-detrazione-sar%C3%A0-pror... ... See MoreSee Less
Superbonus e unifamiliari, la detrazione sarà prorogata
21/04/2022 - Prorogare il Superbonus per le unifamiliari e consentire la cessione del credito anche a favore di enti diversi da banche e assicurazioni. Sono i contenuti della risoluzione di maggior...Studio Associato Stella Trivellin
1 years ago
"Tenendo conto dei movimenti del sole, Le Corbusier modella lo spazio interno. Nel pomeriggio, la parete sud, spessa tre metri, filtra la luce e crea un'illuminazione soffusa che favorisce la contemplazione. Le cappelle di fronte all'ingresso si accendono e si spengono alternativamente.
Tutto lo sforzo di Le Corbusier è quello di farci alzare lo sguardo al Cielo, grazie alla luce che scolpisce gli spazi mentre la volta, sembra sospesa, trasportata dalla luce, simbolo di resurrezione."
Cappella Notre Dame du Haut, Ronchamp 1955
Le Corbusier
Foto di CEMAL Emden, da divisare.com/projects/197373-le-corbusier-cemal-emden-chapelle-notre-dame-du-haut
una PASQUA di luce a tutti voi
Studio Associato Stella ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
1 years ago
Studio Associato Stella Trivellin
1 years ago
Un'occasione da non perdere per scoprire Villa Rossi e il suo parco storico e conoscerne la genesi e i principi ispiratori che hanno guidato il suo progettista, Antonio Caregaro Negrin, uno dei maggiori interpreti della poetica del pittoresco nella seconda metà dell'800
www.museialtovicentino.it/evento/antonio-caregaro-negrin-la-villa-il-parco-il-podere/2022-04-03/?... ... See MoreSee Less
Antonio Caregaro Negrin. La Villa, il parco, il podere. - Musei AltoVicentino
La Mostra rientra in un percorso espositivo diffuso dedicato ad Antonio Caregaro Negrin iniziato nel 2021 e si pone in collegamento e a prosecuzione delle Mostre realizzate a Schio (Lanificio Conte, 1...Studio Associato Stella Trivellin
1 years ago
Una riflessione sulla rappresentazione dello spazio e del paesaggio letto con gli occhi di diverse culture e sensibilità. Una riflessione importante in un "momento di smarrimento collettivo che ci porta a mettere in discussione le nostre certezze sul mondo contemporaneo, e gli equilibri – precarissimi – che lo regolano" e che l'hanno regolato, le nostre letture e interpretazioni dello spazio.
www.artribune.com/arti-visive/2022/03/treviso-contemporanea-tre-mostre-rappresentazione-del-mondo/ ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
1 years ago
“𝗟’𝗘𝗥𝗘𝗗𝗜𝗧𝗔̀ 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗘𝗥𝗘𝗡𝗜𝗦𝗦𝗜𝗠𝗔 𝗡𝗘𝗟 𝗩𝗜𝗖𝗘𝗡𝗧𝗜𝗡𝗢” 𝗡𝗘𝗟 𝗩𝗘𝗡𝗧𝗘𝗡𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗜 𝗔𝗟𝗧𝗢𝗩𝗜𝗖𝗘𝗡𝗧𝗜𝗡𝗢
L’ex chiesetta S. Bernardino di Malo, sede della Sala consiliare, ha ospitato nel tardo pomeriggio di ieri la presentazione del percorso narrativo sul tema de “L’eredità della Serenissima nel Vicentino”, appuntamento per celebrare il VENTENNALE della rete MUSEI ALTOVICENTINO.
Con l’assessore alla Cultura, Silvia Berlato nel suo ruolo di presidente dei Musei Altovicentino a fare gli onori di casa affiancata da Ivana De Toni, coordinatrice dell’Ufficio Musei Altovicentino ed il dirigente del settore Cultura, Giuseppe Formilan, era presente il presidente del Consiglio Regionale, Roberto Ciambetti. Presenti all’incontro numerosi Amministratori pubblici e rappresentanti dei diversi Musei della Rete.
𝗦𝗨𝗟𝗟𝗘 𝗧𝗥𝗔𝗖𝗖𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗘𝗥𝗘𝗡𝗜𝗦𝗦𝗜𝗠𝗔 𝗡𝗘𝗟 𝗩𝗜𝗖𝗘𝗡𝗧𝗜𝗡𝗢 - Il progetto ha preso avvio da una proposta per l’allargamento del pubblico, che frequenta i musei: ci rivolgiamo ai cittadini residenti e a un escursionismo di prossimità, per far conoscere i tesori che ci circondano, ma anche a chi desidera scoprire questo territorio al di là della presenza massiccia delle industrie, alla scoperta della storia, delle tradizioni e di un paesaggio affascinante.
“Esperienze” è il nome dato a una nuova sezione del sito che inauguriamo per i vent’anni della rete e che raccoglierà più percorsi narrativi dedicati alla scoperta del territorio seguendo una trama, un filo conduttore che attraversa musei e spazi urbani e ambienti naturali, ma intercetta anche le imprese locali. Il primo percorso “L’eredità della Serenissima nel Vicentino” è una narrazione in 8 soste che ripercorre le tracce più evidenti di una storia lunga 600 anni alla scoperta dei pionieri dell’industria, delle risorse e delle eccellenze della produzione artigianale e industriale qui prodotte.
IL PROGETTO a cura di Ivana De Toni, coordinatrice di Musei Altovicentino, con la collaborazione di Elena Agosti; ideazione di Alessandra Stella
Testi e ricerche a cura di: Elena Agosti; Alessandro Bertoncello; Angelo Chemin; Luigi Chiminello;
Gabriele Dal Zotto; Ivana De Toni; Luciano De Zen; Liana Ferretti; Stefano Lazzarotto; Laura
Lunardon; Bernardetta Pallozzi; Alice Pizzato; Ivan Pontarollo; Ketti Pozzan; Luigi Scorzon; Paolo
Snichelotto; Alessandra Stella; Loretta Stevan
𝗣𝗜𝗟𝗟𝗢𝗟𝗘 𝗗𝗜 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗧𝗘 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗔𝗟𝗘 - La storia dei MUSEI ALTOVINCENTINO ha inizio il 17 marzo 2001 nella sede della Biblioteca di Malo quando fu sottoscritta la prima convenzione tra 10 comuni, allo scopo di avviare un progetto di collaborazione e coordinamento per la valorizzazione dei musei, per promuovere il patrimonio culturale e costituire un Centro Servizi: nasce la “Rete Museale dell’Altovicentino”
10 anni dopo viene aggiornato il logo come forma visibile di un cambiamento necessario a ridefinire l’identità del progetto, che intanto aveva travalicato i confini del territorio dell’alto vicentino in senso stretto, includendo Lusiana, Recoaro Terme e Roana. Debutta così il nome “Musei Altovicentino”, che meglio rispecchia la cura per il patrimonio culturale e la collaborazione allargata in ambito territoriale accanto a nuovi obiettivi di qualità da parte delle istituzioni coinvolte. Il nuovo nome intende rafforzare l’identità costituita e affermare un nuovo vigore nel valore e nella progettualità dell’iniziativa. Si consolidano gli strumenti di cooperazione in atto e e si promuove lo sviluppo di nuove sinergie, valorizzando soprattutto le strette connessioni tra i musei e il territorio. Il progetto culturale mette al centro i musei e le loro proposte culturali, in quanto tangibili testimonianze del patrimonio artistico, storico, archeologico, etnografico, industriale e naturalistico, quali realtà perfettamente integrate al territorio di appartenenza.
A vent’anni dal suo avvio Musei Altovicentino rappresenta un’efficace strumento di promozione dell’identità culturale e si candida a essere un valido partner per le imprese creative e del turismo, così come per quelle che agiscono per il benessere sociale, nonché uno strumento di rinforzo per tutte le storie dei prodotti e dei saper fare che affondano le radici nella tradizione locale.
Fanno parte di Musei Altovicentino 35 musei dei 17 comuni di: 𝑨𝒔𝒊𝒂𝒈𝒐, 𝑳𝒖𝒔𝒊𝒂𝒏𝒂, 𝑪𝒐𝒏𝒄𝒐, 𝑴𝒂𝒍𝒐, 𝑴𝒂𝒓𝒐𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂, 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆 𝑫𝒊 𝑴𝒂𝒍𝒐, 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐𝒓𝒆, 𝑵𝒐𝒗𝒆, 𝑹𝒆𝒄𝒐𝒂𝒓𝒐 𝑻𝒆𝒓𝒎𝒆, 𝑹𝒐𝒂𝒏𝒂, 𝑹𝒐𝒕𝒛𝒐, 𝑺𝒂𝒏 𝑽𝒊𝒕𝒐 𝑫𝒊 𝑳𝒆𝒈𝒖𝒛𝒛𝒂𝒏𝒐, 𝑺𝒂𝒏𝒕𝒐𝒓𝒔𝒐, 𝑺𝒄𝒉𝒊𝒐, 𝑻𝒐𝒏𝒆𝒛𝒛𝒂 𝑫𝒆𝒍 𝑪𝒊𝒎𝒐𝒏𝒆, 𝑽𝒂𝒍𝒃𝒓𝒆𝒏𝒕𝒂, 𝑽𝒂𝒍𝒅𝒂𝒈𝒏𝒐 𝒆 𝑽𝒂𝒍𝒍𝒊 𝑫𝒆𝒍 𝑷𝒂𝒔𝒖𝒃𝒊𝒐.
👇👇👇👇👇
www.museialtovicentino.it ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
1 years ago
Presentato ieri il nuovo progetto di Musei AltoVicentino a cui lo Studio Stella ha collaborato con l'ideazione.
Una serie di percorsi narrativi per scoprire con occhi e stimoli nuovi il nostro territorio e il suo patrimonio culturale.
Il primo percorso presentato ieri segue le tracce della presenza veneziana nell'Altovicentino: cultura, arte e ingegno l'eredità che abbiamo raccolto.
Vi invitiamo a scoprirlo. Buon viaggio.
#museialtovicentinoesperienze #sulletraccedellaserenissima #studiostellatrivellinterritorio
www.museialtovicentino.it/esperienze/ ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
1 years ago
Auguriamo Buon Natale e un sereno nuovo Anno
Lo Studio rimarrà chiuso dal 31 dicembre al 9 gennaio
Buone Feste ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
1 years ago
Una ricca e affascinante mostra virtuale che ripercorre il formarsi, nel corso dei secoli, dell'immagine che oggi abbiamo del mondo e del globo. Mappe antiche, esplorazioni, carte per navigare, mappe del cielo! ... See MoreSee Less
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Anche oggi si rinnova il tradizionale rito della frasca alla copertura della casa ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Ed eccoci agli arredi.
Più che sala riunioni è uno spazio di lavoro condiviso, le pannellature di rovere rendono l'ambiente accogliente e raccolto attorno al grande tavolo.
L'ufficio operativo è un open space che non rinuncia allo spazio individuale della singola postazione. Il blu e l'azzurro dei pannelli acustici rendono l'ambiente leggero e invitano alla calma ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Storie di cantiere
quando si dice organizzazione 🤟!
Montaggio pareti attrezzate negli uffici ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Nuovo complesso produttivo
... e adesso andiamo a completare la hall d'ingresso mentre qualche scorcio ha già preso forma... ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
In occasione delle celebrazioni per i 1600 anni di Venezia, in contemporanea della grande esposizione >Venetia 421-2021. Nascite e rinascite, ospitata a Palazzo Ducale, M9 museum propone questa interessante mostra/riflessione curata da un grande storico della città lagunare.
www.m9museum.it/mostre/le-sfide-di-venezia-larchitettura-e-la-citta-nel-novecento/ ... See MoreSee Less
Le sfide di Venezia. L'architettura e la città nel Novecento - M9 Museum
I cambiamenti architettonici di Venezia e della sua terraferma tra XX e XXI secolo. A cura di Guido Zucconi e Archivio Progetti Iuav.Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Quattro chiacchiere con Gilbert Vahé, che si è occupato del famoso giardino di Monet da oltre quarant'anni. È grazie a lui, e al suo team, che questo luogo mantiene la sua magia ancora oggi ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Quando vedi queste antiche architetture Romane capisci da dove viene tutta la forza e la potenza di certe architetture contemporanee come quelle di Luis Khan o di Rafael Moneo.
#cisterneromanefermo #fermo ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Apre la casa di Giacomo Balla a Roma dove ha vissuto negli ultimi anni della sua vita. Un condensato d'arte e design futurista e non solo, un opera d'arte totale ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Nuovo complesso produttivo
Realizzazione del giardino interno tra le due ali degli uffici ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Il turismo sostenibile per la montagna non può prescindere dalla riflessione sulle sue comunità
#turismosostenibile ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Nuovo complesso produttivo.
Iniziata la posa del rivestimento in alluminio... e non solo!
Cantiere affollato oggi! ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Mi auguro veramente che questo piano diventi realtà. Una grande opportunità per riportare musei e patrimonio culturale al centro dello sviluppo!
#patrimonioculturale #musei ... See MoreSee Less
Recovery Plan, le misure per i beni culturali, i siti storici e 14 progetti strategici
28/04/2021 - La prima delle 6 Missioni del Recovery Plan riguarda Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura. Quest’ultima, in sinergia con il turismo, è considerata dal Governo un set...Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Interessante riflessione sul recupero del patrimonio storico che mette finalmente l'accento sugli obiettivi più che sull'aspetto economico.
"Dietro immobili abbandonati c’è una famiglia, un ente o una comunità che ha smesso di decidere, di curarsi di quel luogo, di progettare e investire lì il proprio futuro.
Servono progetti di vita per portare la vita.
Ciò che attrae non sono “i muri”, sono le persone e le attività che esse svolgono dentro quei muri. Ristrutturare un immobile senza avere idea di cosa farci, di come ricavarne un profitto, di cosa serva alla comunità circostante e a quale pubblico rivolgersi è rischioso."
E, aggiungo, non porta nessun sviluppo ma solo oneri di manutenzione.
www.repubblica.it/dossier/cronaca/turismo-2021/2021/04/05/news/sxceimila_borghi_rischiano_di_spar... ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
La Luce, prima fonte di vita, alimento dell'anima, rinascita dello spirito.
Gli antichi non dimenticavano mai di celebrarla nelle loro architetture,
Buona Pasqua a tutti voi!
Roma, Pantheon, 123 d. C. ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Stiamo ultimando un nuovo complesso produttivo. Il corpo degli uffici, realizzati con cassero a perdere precoibentato in legno-cemento della ditta Isospam, sarà rivestito con un pannello composito in lamiera di alluminio.
Volete vedere il risultato finale?
vi faremo vedere i prossimi sviluppi e gli arredi interni, 🙂 Seguiteci! ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
È incredibile: l'uomo deve arrivare all'apice dello sviluppo tecnologico per poter ritornare all'origine!
La forma originaria della caverna, dell'igloo, la forma più sostenibile energeticamente, perfettamente bioclimatica! La massima semplicità, la massima sostenibilità, bellissimo!
youtu.be/w9sXqxccRPM ... See MoreSee Less
TECLA: ecco la prima casa ecosostenibile stampata interamente in 3D
TECLA è un prototipo di habitat innovativo ed ecosostenibile stampato in 3D. L'abitazione è realizzata esclusivamente con terra cruda reperibile sul luogo di costruzione, un materiale biodegradabile...Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Venerdì 12 dopo 3 gg e mezzo di cui uno di pioggia la casa è chiusa e coperta impiegando 2 carpentieri e 1 addetto alla gru.
Ora mancano le sigillature, il completamento degli impianti e le finiture . ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Oggi 09/02 (primo giorno) abbiamo iniziato il montaggio di una casa prefabbricata in legno di una ditta tedesca.
Hanno iniziato ad arrivare in cantiere le parti della casa già finite con cappotto, serramenti e parte degli impianti.
Il montaggio sarà velocissimo. ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Superbonus 110%: nuovo accordo Poste Italiane e SMA Italia per la cessione del credito ... See MoreSee Less
Superbonus 110%: nuovo accordo Poste Italiane e SMA Italia per la cessione del credito
Con l’accordo sarà possibile per i partner di SMA Italia acquisire direttamente i bonus fiscali dai cittadini attraverso il meccanismo dello sconto in fatturaStudio Associato Stella Trivellin
2 years ago
#casaenergia #superbonus ... See MoreSee Less
Ecobonus 2021: aggiornati gli interventi trainanti e trainati
La Legge di Bilancio 2021 ha esteso il ventaglio di interventi edilizi, trainanti e trainati, che possono accedere all'ecobonus potenziato al 110%Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Sono arrivate le correzioni tanto attese alla norma sulle detrazioni fiscali al 110 %, adesso sarà più semplice capire l'ambito d'applicazione e le procedure.
Tra i chiarimenti fondamentali e più attesi vi sono questi:
- la definizione di unità immobiliari funzionalmente indipendenti: ossia che abbiano almeno tre impianti autonomi, ad esempio riscaldamento, impianto elettrico e idrico con contatore e linee indipendenti;
- detrazione anche per gli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.
Interessante anche la proroga al 30 giugno 2022 e l'inclusione di altri interventi come la coibentazione del tetto, le opere per l'eliminazione della barriere architettoniche;
gli impianti solari fotovoltaici posati su strutture pertinenziali agli edifici.
Dopo un attento esame delle nuove correzioni vi daremo conto com maggio dettaglio delle novità più interessanti,
#superbonus #casaenergia ... See MoreSee Less
Approvata la Legge di Bilancio 2021: tutte le modifiche al Superbonus 110%
Approvato definitivamente dal Senato il testo della nuova Legge di Bilancio 2021 che apporta notevoli modifiche al superbonus 110%Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Quello che mi è piaciuto molto di questo progetto è il suo fare un passo indietro, il protagonismo dell'architetto é stato messo da parte a favore di una valorizzazione dello spazio pubblico, della funzione sociale e urbana del costruire.
Ma questo non ha tolto forza all'edificio realizzato, anzi ne ha fatto un punto di riferimento di grande vigore!
Tanzhaus Zürich, Zurigo , Svizzera , 2014-19: "Il progetto mira a riattivare la passeggiata lungo il fiume Limmat"... "In questo modo l'edificio viene definito come un volume semplice e stratificato. Un elemento che permette di generare un nuovo spazio pubblico sulla sua copertura e che collega i percorsi esistenti a diversi livelli che si intrecciano lungo la sua sponda."
Ancora una volta Barozzi e Veiga hanno dato una grande lezione di architettura! ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
Cronaca natalizia dal cantiere!
Che sia di buon auspicio!
Buone feste ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
2 years ago
I nostri Auguri a tutti voi!
Saremmo assenti per le festività natalizie dal 24 dicembre al 3 gennaio 2021 ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin soddisfatto/a.
3 years ago
Oggi splendida giornata di scambio di conoscenze e lettura su più livelli del nostro territorio e paesaggio al Convegno FAI "Paesaggi dell'Altovicentino. Tra storia e contemporaneo".
Grazie a tutti i colleghi che hanno lavorato per dar vita a questa occasione e ai relatori competenti che hanno condiviso con noi le loro conoscenze ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Un'interessante occasione per conoscere meglio il nostro territorio, la sua storia e la sua genesi.
Noi ci saremmo
#paesaggiovicentino #santorso #turismo #faid'autunno ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
#NascevaOggi nel 1720 Giambattista Piranesi, disegnatore, incisore, antiquario e architetto, considerato il più grande esponente dell’incisione veneta del Settecento. La sua attività ha influenzato non solo architetti ma anche scenografi e pittori oltre che lasciare un forte impatto sulla fantasia letteraria; nelle sue incisioni diede vita ad architetture che stupirono il mondo, magnificamente oniriche ma al contempo potentemente concrete e per questo destinate a colpire la fantasia di molti.
La mostra a lui dedicata allestita a Palazzo Sturm fino al 19 ottobre, espone il corpus completo di incisioni piranesiane presenti nelle collezioni permanenti cittadine bassanesi al quale si aggiungono le 16 tavole delle Carceri d’Invenzione provenienti dalle collezioni della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
#MuseiBassano #PiranesiBassano ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Santorso ospiterà quest'anno una delle giornate FAI d'autunno con un convegno dal titolo "Paesaggi
dell’Alto vicentino. Tra storia e contemporaneo". Interessante viaggio nel tempo e nella storia per scoprire come dall'età del ferro ad oggi le popolazioni insediate in queste terre hanno plasmato e interagito con il nostro territorio.
A lato del convegno una visita guidata ad anello nel cuore storico di Santorso e nella campagna disegnata da Alessandro Rossi magnate dell' industria Laniera dei primi del '900.
Vi aspettiamo ... See MoreSee Less
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
www.laboratoriaperti.it/bologna/news/presentazione-pubblica-del-quadrilatero-della-cultura?fbclid...
Bologna si sta proponendo sempre più come centro propulsore per l'innovazione culturale e in ambito turistico. Ma cosa interessante è che tutte queste esperienze di successo nascono dal basso e vengo portate avanti attraverso la partecipazione allargata di associazioni, cittadini, strutture culturali e giovani imprenditori.
Esperienze da conoscere e far conoscere. ... See MoreSee Less
Presentazione pubblica del Quadrilatero della cultura
Venerdì 25 settembre il Cortile Guido Fanti di Palazzo d’Accursio ospiterà la prima presentazione pubblica del Quadrilatero della Cultura, il nuovo polo della cultura e della partecipazione della ...Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Segnaliamo questa interessante iniziativa per conoscere una parte affascinante del nostro patrimonioCinque ville del territorio padovano per cinque eventi culturali con filo conduttore la storia delle ville venete e della Repubblica di Venezia. Un viaggio nel tempo alla riscoperta del nostro legame con un periodo indimenticabile della nostra storia, la civiltà di villa, sviluppatasi nel corso del governo della Serenissima Repubblica di Venezia.
Il primo evento si terrà il giorno 17 settembre p.v. ospitati da Ca’ Marcello di Levada di Piombino Dese, Padova. La serata sarà composta da due momenti:
- ore 17.30 Viaggio alla scoperta di Ca’ Marcello: visita guidata della villa al prezzo speciale di 5,00 euro. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo email storiavenetainvilla@venetinelmondo.org.
- ore 18.30 evento culturale “Civiltà di villa e architettura veneta” con Guido Beltramini, Direttore del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio (CISA – Palladio Museum). Introduce Aldo Rozzi Marin, Presidente Associazione Veneti nel Mondo. Sarà presente per un saluto Isabella Collalto, Presidente Associazione per le Ville Venete. Evento gratuito con offerta responsabile. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo email storiavenetainvilla@venetinelmondo.org.
Il progetto è curato da Associazione Veneti nel Mondo con il patrocinio di Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio (CISA – Palladio Museum), Associazione per le Ville Venete, Istituto Regionale Ville Venete e Associazione Nobiliare Regionale Veneta. E con il riconoscimento del marchio turistico regionale Veneto. The Land of Venice della Regione del Veneto.
Per maggiori informazioni Vi invitiamo a consultare la pagina web: www.venetinelmondo.org/storia-veneta-in-villa/
Siamo i custodi di un bene comune, la cultura veneta, che non solo deve essere mantenuto ma anche promosso e valorizzato. ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Pubblicata la guida dell'agenzia delle entrate per ECOBONUS 110%
Scarica qui www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/agenzia/agenzia-comunica/prodotti-editoriali/guide-fi... ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Cantina Antinori, Bargino (Fi) ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Superbonus 110%: la tabella di sintesi di tutti gli interventi che accedono alle detrazioni fiscali ... See MoreSee Less
Superbonus 110%: la tabella di sintesi di tutti gli interventi che accedono alle detrazioni fiscali
Superbonus 110%: nel decreto del MiSE la tabella di sintesi di tutti gli interventi che accedono alle detrazioni fiscaliStudio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Poesia, arte, paesaggio: una delle più belle opere di architettura contemporanea.
Una scala elicoidale, memoria e riproposizione delle scale rinascimentali dei palazzi romani e fiorentini, ti porta dentro al paesaggio, ad ogni squarcio che si apre salendo il paesaggio entra dentro di te, lo respiri, a pieni polmoni!
Cantina Antinori, Bargino, Siena ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Studio Ass. Stella Trivellin parteciperà al corso
Come trasformare spazi vuoti in luoghi di vita e di lavoro
Condurre con successo progetti di riuso temporaneo, creativo, partecipato e percorsi di rigenerazione urbana
Corso online realizzato in collaborazione con Fondazione Riusiamo l'Italia®
#rigenerazioneurbana #riusiamolitalia #sostenibilità ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Il bosco di Sant'Antonio a Pescocostanzo è un esempio meraviglioso di perfetta integrazione tra uomo e natura sia dal punto di vista materiale che spirituale ... See MoreSee Less
Il Bosco di Sant'Antonio - Fondazione Benetton Studi Ricerche
a cura di Domenico Luciani e Patrizia Boschiero, con Francesco Sabatini Fondazione Benetton Studi Ricerche-Antiga Edizioni, Treviso 2012Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Un edificio così semplice è in realtà una lezione di architettura e di relazione con il paesaggio!
Parco delle Dolomiti Bellunesi, Piani Eterni ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Cassina celebra 100 anni di Vico Magistretti ... See MoreSee Less
Cassina celebra 100 anni di Vico Magistretti
Il racconto di un sodalizio nato negli anni '60, che ha dato vita ad alcuni dei pezzi più iconici del design italianoStudio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Un'occasione per conoscere un pezzo di storia del design italiano ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Un progetto che merita una riflessione, finalmente un deciso superamento dello spazio che generalmente si considera aperto solo perché cucina e soggiorno sono tutt'uno. Una proposta di un modo di abitare che ritengo... liberatorio, un vero SPAZIO APERTO: l'abitazione come sequenza di spazi fluidi e comunicanti, SENZA GERARCHIE, ognuno dei quali assume molteplici funzioni e si prolunga verso l'esterno terminando con delle vere stanze all'aperto. Ogni spazio è separabili dagli altri con pannelli mobili in legno che consentono di adattarlo alle esigenze del momento.
Progetto di Rama Estudio, casa a Lasso, Ecuador, 2018 ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Ai sensi della nuova ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 42 del 24 aprile 2020 e dell'allegato al DPCM del 26 aprile 2020, si informano i clienti di questo Studio che gli incontri con clienti e rappresentanti esterni rimangono sospesi fino al 4 maggio 2020.
In merito ai lavori in cantiere possono proseguire soltanto:
- le opere pubblica o di pubblica utilità ;
- le opere idrauliche o elettriche per i soli interventi di emergenza;
- gli interventi di modesta entità su edifici esistenti soggetti a comunicazione di edilizia libera asseverata o non soggetti a titolo abilitativo.
Tutte le altre tipologie di lavori non sono ad oggi autorizzate.
Lo Studio è operativo e noi siamo disponibili e raggiungibili telefonicamente per qualsiasi vostra richiesta.
A presto ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
In questi giorni riordinando gli archivi abbiamo ritrovato alcuni schizzi e si sono riordinati anche i ricordi.
Ricordi dell'entusiasmo, delle speranze e del gran lavoro che sta dietro a questi semplici disegni!
A volte l'idea emerge subito dal contesto, nasce di getto e percepisci che è la strada giusta, altre volte il processo creativo è sofferto, tortuoso e..lungo! ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Immaginate se quella che oggi chiamiamo "fase 2" fosse un piano straordinario per il rinnovamento delle nostre città, con interventi per costruire quelle piste ciclabili o camminabili che sarebbe stato impossibile realizzare senza paralizzare il traffico in giorni normali.
Pensate se approfittassimo da subito delle scuole chiuse fino a settembre (e forse oltre) per metterle in sicurezza, digitalizzarle, per migliorare le palestre.
Se inondassimo tutti parchi di attrezzature sportive, sparpagliandole qua e là, per quando ripartiremo, ingrassati e in crisi di astinenza da attività all’aria aperta.
Se riempissimo le nostre città di fontane, dove lavarci più spesso le mani e riempire le nostre borracce di acqua ... See MoreSee Less
Un'idea di futuro di cui ci si possa innamorare
È il 1962, siamo in piena guerra Fredda, gli astronauti sovietici sono già andati nello spazio e John Fitzgerald Kennedy, presidente degli Stati Uniti, davanti a 35 mila persone, fa il celebre disco...Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
In linea con il nostro approccio alla progettazione dell'abitare vi proponiamo una riflessione sul tema dell'ABITARE SANO.
Lo star bene in un ambiente è stato quantificato nel 1966 dalle Norme ASHREA che hanno stabilito livelli di umidità, temperatura, ricambi aria, ecc per garantire uno stato di comfort.
Queste norme hanno avuto diversi aggiornamenti e sviluppi nelle norme UNI e negli ultimi anni stanno nascendo molti protocolli di certificazione per attestare non solo il benessere termo-igrometrico ma anche la qualità dell'aria all'interno delle nostre case. Quelli più vicini a noi, ma con valenza nazionale, sono il protocollo CasaClima Nature che valuta anche la sostenibilità ambientale dell'edificio, il protocollo Salus del TBZ o Biosafe che si concentrano in particolare sull'inquinamento indoor, fino al più olistico protocollo di progettazione Active House.
Ma qual'è il compito dell'ARCHITETTO?
Per noi architetti questi protocolli sono validi e necessari STRUMENTI per costruire degli spazi dell'abitare sostenibili, sani e confortevoli.
Tuttavia il nostro star bene in casa dipende anche da altri aspetti di natura psicologica e culturale legati all'età, al sesso, allo stato di salute, ecc.
Ritengo che in questo l'architetto abbia un ruolo determinante nella sua capacità di creare ambienti che sappiano rispondere alle richieste specifiche di chi vi abiterà, nel creare spazialità che respirano o avvolgono a seconda delle esigenze, nel saper proporre materiali in grado di regolare naturalmente l'umidità ambiente o di restituire sensazioni tattili, visive e percettive positive e stimolanti.
In una parola nel creare BELLEZZA,
credo che ora più che mai, oltre che di sostenibilità, la nostra società abbia bisogno di bellezza!
(nella foto: House surrounded by the Hedges; Japan, 2020,
Studio Velocity) ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Con il desiderio di ritrovarvi ancora con nuove idee e rinnovato entusiasmo, auguriamo a tutti voi una Pasqua serena,
Auguri di Buona Pasqua ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Ai clienti dello Studio
Informiamo che in ottemperanza al D.P.C.M. del 22 marzo lo Studio Ass. Stella Trivellin proroga la chiusura al pubblico fino al 10 aprile 2020.
Noi proseguiamo comunque il nostro lavoro e siamo raggiungibili via email e al nostro numero fisso 0445/576284.
Un caloroso saluto a tutti ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Tra le tante interessanti proposte culturali digitali, segnaliamo questo evento Altovicentino... DOC!
Collegatevi! ... See MoreSee Less
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Ci uniamo al saluto ad un grande architetto italiano che ci ha insegnato e ha sempre creduto nel valore sociale dell'architettura! ... See MoreSee Less
Vittorio Gregotti: "L'architettura come io la intendo oggi non esiste più"
"L'architettura, almeno come io la intendo, oggi non esiste più e chi la pratica si limita ormai a realizzare la forma, ma non il progetto in sé". È l'amara ...Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Buga Fibre Pavilion. Un progetto che applica i principi dei compositi di fibre presenti in natura e ne riproduce le straordinarie prestazioni ed efficienza nell'uso dei materiali. 400 mq coperti, 7,6 kg al mq il peso, 25 tonnellate la portata. Una maglia di fibre di vetro che fa da base d'appoggio per i filamenti di carbonio posti solo là dove strutturalmente necessari!
youtu.be/ggx0TZ3BPIY ... See MoreSee Less
BUGA Fibre Pavilion, Bundesgartenschau Heilbronn 2019
Embedded in the wavelike landscape of the Bundesgartenschau grounds, the BUGA Fibre Pavilion offers visitors an astounding architectural experience and a gli...Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Straordinario incontro tra biologia e architettura, questo padiglione adotta i principi dei compositi di fibre presenti in natura e i principi di sostenibilità della Natura stessa:
ottimizzazione delle risorse, il materiale si trova solo dove è strettamente necessario,
riciclabilità dei componenti.
Forse sarà questo il futuro dell'architettura? ... See MoreSee Less
Buga Fibre Pavilion by ICD/ITKE | Parametric Architecture
Share and inspire your friends! Buga Fibre Pavilion by ICD/ITKE University of Stuttgart in Bundesgartenschau, Heillbronn, 2019 Embedded in the wavelike landscape of the Bundesgartenschau grounds, the ...Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
"Secondo lo studio realizzato da Espresso Communication per Galleria Battilossi e Sonia Paone (docente di sociologia urbana all’Università di Pisa) le rovine ci affascinano perché sono il segno evidente del tempo che passa, del suo valore e dei suoi effetti."
Io sono attratta e affascinata dalla carica romantica di questi luoghi ma quello che più mi appassiona è vedere come la natura riassorbe, rielabora e re-interpreta i manufatti dell'uomo. ... See MoreSee Less
Abandonalism, perché gli angoli fatiscenti ci piacciono così tanto?
Case abbandonate, ruderi, decadenza. Perché la fatiscenza ci piace? L'Abandonalism spopola sui social e, siamo sicuri, anche sul rullino del vostro smartphone.Studio Associato Stella Trivellin soddisfatto/a.
3 years ago
Quando iniziano le rasature gli spazi cominciano a prendere forma, cominci a vedere se la luce li riempie come hai previsto. Quando arrivi in cantiere sei sempre con il fiato sospeso: è la prova del nove, capisci se quello che hai progettato funziona! ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Questa forma mi ha sempre affascinato! È un modo per riportare dentro a sé l'energia. Nel disegno degli spazi pubblici io la uso per creare spazi di inclusione e condivisione: per stare assieme guardandosi negli occhi. Giusto il contrario di quelle panchine rettilinee che si usano abitualmente ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Ultimamente rimango sempre più perplessa di fronte questo uso dilagante delle strisce LED installate ovunque che stanno rendendo sempre più asettico il nostro spazio abitativo.
Riflettendo su come usare al meglio questa nuova tecnologia ho trovato molto interessante l'approccio e le considerazioni che un grande architetto come Gae Aulenti faceva molti anni fa:
"Per esempio io ho sempre odiato quei faretti tecnici americani direzionali, che illuminano per punti invece di diffondere, appunto il contrario di quello che fa l’architettura con la luce. Io sono contro l’abbagliamento e tanto più nella vita quotidiana mi sembra che certe nuove luci hanno trasformato nei salotti la conversazione in un interrogatorio."
E ancora:" Noi [architetti] lavoriamo con tre cose: gli spazi, la luce e l’architettura;"
Un buon progetto d'architettura è l'unione di tutti e tre questi elementi, altrimenti non è architettura! ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
*** Per tutti gli amici e le amiche che sono in zona Padova***
Segnaliamo volentieri questa lezione di Mara Migliavacca a Palazzo Liviano prevista per il 16 gennaio 2020 alle 12.30. Aula S.
#RomeaStrata è anche approfondimenti, confronti, studio... sempre in movimento! ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Bell'esempio di rigenerazione urbana "dal basso"! ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Quando vino, architettura e paesaggio si incontrano e danno vita ad esperienze che stimolano tutti i sensi.
Cantina Tramin Kellerei - architetto Werner Tscholl
#cantinatraminer #gewurztraminer ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Auguriamo buone feste e un luminoso anno nuovo!
Cogliamo l'occasione per ringraziare quanti in questo anno ci hanno dato fiducia e quanti hanno collaborato con noi.
Buon Natale e Felice Nuovo Anno! ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
3 years ago
Condivido con piacere questo post perché mi conforta sulla correttezza d'impostazione del mio progetto di allargamento dei pubblici e valorizzazione turistica svolto per MuseiAltovicentino.
Le amministrazioni devono riconoscere che nella società attuale i luoghi della cultura non sono più soltanto legati allo svago ma "diventano anche luoghi del welfare". Da qui bisogna ripartire. ... See MoreSee Less
Con la cultura si mangia. E si fa pure coesione sociale.
Il Rapporto 'Io sono cultura' di Fondazione Symbola e Unioncamere fotografa un settore trainante per l'Italia, capace di fornire un grande contributo economico - e non solo - allo sviluppo del nostro ...Studio Associato Stella Trivellin
4 years ago
Mantova dedica a Giulio Romano, il più celebre erede e allievo di Raffaello Sanzio, una mostra e dei bellessimi tour guidati nella città alla scoperta di questo artista potente e geniale, rappresentante del Manierismo italiano, delle testimonianze straordinarie della sua abilità come architetto e pittore.
“Con nuova e stravagante maniera”, in collaborazione con il Louvre. www.giulioromano2019.it/ ... See MoreSee Less
TOUR 4 PASSI SPECIALE GIULIO ROMANO A MANTOVA - Confesercenti della Lombardia Orientale
Tre itinerari gratuiti in versione speciale Giulio Romano organizzati dalle guide turistiche Confesercenti MantovaStudio Associato Stella Trivellin
4 years ago
Oggi convegno Legno/Architettura a Desenzano sul Garda.
Giornata intensa con qualche nota rilassante! ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
4 years ago
...che dire... peccato non averle realizzate!!! ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
4 years ago
Qualche giorno fa ho trovato questo articolo sul web
www.wonews.it/post/bolle-riscaldate-di-londra-per-mangiare-all-aperto-d-inverno
e mi sono ricordata di un progetto di concorso presentato da noi nel 2015 ad Asiago per la riqualificazione di Piazza pertile! ... See MoreSee Less
Le romantiche bolle riscaldate di Londra per mangiare all'aperto anche d'inverno
Una cena con una vista sul Tamigi e sulla Tower Bridge di Londra è una prospettiva decisamente romantica. Ma l'idea diventa ancora più attraente se la cena si fa d'inverno, al calduccio dentro una b...Studio Associato Stella Trivellin
4 years ago
Arriva il BONUS FACCIATE.
Riservato ai privati per singole unità immobiliari o per condomìni, la detrazione sarà pari al 90% delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e ristrutturazione. ... See MoreSee Less
Bonus facciate 90%, la detrazione non avrà tetto di spesa
31/10/2019 – Nel panorama delle detrazioni sulla casa arriva dal 2020 il bonus facciate. L’agevolazione, che promette di dare un nuovo volto alle città, si somma alle altre misure a sostegno dell...Studio Associato Stella Trivellin
4 years ago
#M9museo Mestre - bella la sequenza di spazi urbani, bella la continuità dello spazio urbano che penetra nel grande atrio del museo senza soluzione di continuità, bella l'esperienza di visita interattiva e stimolante. Bello! ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
4 years ago
The Twist, ponte-museo e opera d'arte esso stesso firmata dallo studio BIG, Bjarke Ingels Group, di Copenhagen ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
4 years ago
Puro Spazio per l'anima!
www.professionearchitetto.it/news/notizie/26860/The-Twist-BIG-firma-il-nuovo-museo-sospeso-su-un-... ... See MoreSee Less
The Twist. BIG firma il nuovo museo sospeso su un fiume norvegese, un vero ponte per l'arte
Un ponte per l'arte. Non è una metafora, è la nuova opera di BIG, inaugurata ieri in Norvegia. Con la sua struttura tortuosa, essa ricopre la funzione di galleria d'arte insieme a quello di infrastr...Studio Associato Stella Trivellin
4 years ago
VENDITA DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE
Il Comune di Schio intende vendere appartamenti e case indipendenti di sua proprietà.
Al seguente link ➡️https://tinyurl.com/y5z85a3k
è possibile trovare:
- l'elenco degli immobili con relative foto e descrizioni;
- l'avviso pubblico con il prezzo base di vendita e la modalità di presentazione delle offerte.
❗️Le offerte dovranno pervenire allo sportello QUICittadino entro le ore 12 del giorno 15 novembre 2019 ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
4 years ago
Un'architettura che libera la mente oltre a far respirare lo spazio! ... See MoreSee Less
Antony Gibbon presenta " Twine " un progetto in cemento che esprime morbidezza organica
GeniusLociArchitettura % Antony Gibbon presenta " Twine " un progetto in cemento che esprime morbidezza organica % Architettura e design %Studio Associato Stella Trivellin
4 years ago
Bellissima applicazione della bioclimatica![CONDIZIONAMENTO NATURALE]
La storica Cantina Cà Corniani è uno degli edifici più interessanti: i numerosi camini che lo caratterizzano non sono canne fumarie, ma un ingegnoso sistema di condizionamento naturale!
Questi camini avevano il ruolo di raccogliere il “borìn” (il vento fresco che soffia da nord-est), per convogliarlo in una fitta rete di cunicoli sotto il pavimento della cantina.
In questo modo la temperatura non supera mai i 18°!
#OltreLeSoglie ... See MoreSee Less
Studio Associato Stella Trivellin
4 years ago
I tetti dei capannoni potrebbero essere una risorsa interessante se ci fosse un po' più di responsabilità e senso civico ... See MoreSee Less