
laboratorio di idee e progetti per una cultura della valorizzazione

COSA FACCIAMO
Progettazione partecipata per la valorizzazione dell’identità e delle risorse locali
Progetti di prodotto turistico e Marchio d’area
Progetti di sviluppo della competitività turistica del territorio
Progetti di inserimento paesaggistico e architettura del paesaggio
REFERENZE
Concorso di idee Lago di Caldonazzo, dicembre 2013
progetto secondo classificato
Master Plan per un recupero paesaggistico e uno sviluppo turistico ed edilizio sostenibile dei territori prospicienti il lago di Caldonazzo e delle zone collinari circostanti in Comune di pergine Valsugana. Principio guida: “mettere al centro il recupero e il rafforzamento dell’identità culturale, sociale, storica e architettonica delle comunità locali; la ‘complessità’ come valore e strumento di progettazione.” (dalla Relazione di progetto)
Marchio d’Area Turistico per il Camposampierese, dicembre 2014
Analisi territoriale e studio per una proposata di Marchio d’Area Turistico nel territorio del Camposampierese (Padova).
Principio guida: “la ruralità”, in questo ambito geografico, è il relazionarsi dell’uomo con la terra in uno scambio continuo di stimoli, nella ricerca di equilibri sempre più propizi e sicuri, uno scambio che ha una storia antica ancora in evoluzione” (dalla Relazione di progetto)
Agritour, aprile 2017
Progetto di prodotto turistico per la valorizzazione del territorio agricolo peri-urbano.
Il progetto prende avvio dalla volontà degli agricoltori locali di valorizzare e promuovere il territorio agricolo dei comuni dell’Altovicentino. Tale istanza viene condivisa e sostenuta dai comuni di Schio, Marano Vicentino e Zané. L’iniziativa si sviluppa quindi nella logica bottom-up e si innesta su una proposta di percorsi ciclopedonali su viabilità rurale e ordinaria che mette in rete le aziende agricole. Il prodotto turistico Agritour ideato mira ad animare in modo permanente e a rendere spendibili sul mercato turistico tali percorsi; individua quindi le linee strategiche, il posizionamento e un brand finalizzato a comunicare il prodotto turistico e il territorio agricolo che lo sottende.
GRUPPO DI LAVORO- Marco Miglioranza progetto territoriale e coordinamento (ideazione dell’impianto di progetto, sviluppo progetto territoriale, composizione e gestione calendario eventi, coordinamento aziende agricole, ricerca fondi)
- arch. Stella Alessandra, Studio Ass. Stella Trivellin progetto di prodotto turistico e coordinamento (ideazione e creazione del prodotto turistico Agritour, coordinamento operatori economici e enti pubblici e creazione della rete di scopo)
- Oliver Design Lab progetto grafico e comunicazione esterna

Alessandra Stella
architetto e designer del prodotto turistico
La mia formazione e il curriculum di studi mira ad un approccio integrato e multidisciplinare al territorio che consideri gli aspetti paesaggistici, urbanistici, sociali ed economici per una cultura della valorizzazione.
Specializzazione: Master di I livello “Pianificazione e gestione del prodotto turistico” presso Dipartimento dei beni Culturali, Università di Padova (UniPD).
Corso di Alta Formazione “il paesaggio tra conflittualità e integrazione”, a.a. 2016-2017, a cura della Reg. Veneto in collaborazione con Università di Padova, Dip. di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità.